FEDERICO SARTORI (1865-1938)
CROCEFISSIONE, tela preparatoria di Federico
Sartori (Viareggio, 1927, olio su tela, cm.58x102), per gli affreschi della chiesa dell'Arciconfraternita della
Misericordia di Viareggio, 1927, collocata nel coro e ora ricoperta, ma
"esistente", come, del resto,"tutti gli altri affreschi" che ornavano
"interamente la chiesa" dal 1927 al 1959. Da studi vari compiuti,a partire dal
1990, i suddetti affreschi sono risultati molto pregevoli, come tra l'altro
affermavano anche autorevoli contemporanei, tra i quali lo stesso Lorenzo
Viani.
Affresco SANTA DOROTEA (Viareggio, 1928) Scuole Dorotee, via XX Settembre, Viareggio.
Restaurato per volontà delle Suore Dorotee (in particolare suor Zita), per intervento della Soprintendenza di Lucca, arch. Glauco Bolrella dott Claudio Casini. Restauratrice Sara Farnocchia. Eseguito tra agosto e settembre 2014.
LA FUERZA DE VOLUNTAD LA FE Y LA CIENCIA ILUMINAN LA IGNORANCIA di Federico Sartori, Buenos Aires, 1919, olio su tela, cm 150 x 230.
Opera situata presso la Biblioteca Centrale dell'Università di Medicina di Buenos Aires, su segnalazione della direttrice dott. Maria Teresa Di Vietro.
La foto qui riprodotta non è pienamente rispondente per colore al reale. Si aggiunge che il dipinto è da ritenersi, come altri, di scuola simbolista e divisionista.
La foto qui riprodotta non è pienamente rispondente per colore al reale. Si aggiunge che il dipinto è da ritenersi, come altri, di scuola simbolista e divisionista.
Iscriviti a:
Post (Atom)